🕣 Ore 9:30
📍PUNTO D’INCONTRO: RIFUGIO “LE JANARE” LOC. MIRALAGO – CASTELLO DEL MATESE (CE).
La splendida Valle dell’Esule è un luogo magnifico del Matese dove si rimane estasiati dalla flora e dalla fauna locale, dal suono dei rivoli d’acqua, dal calore del sole e dal profumo dei fiori di montagna.
DESCRIZIONE ATTIVITÀ:
Raggiungeremo il piccolo rifugio bivacco in valle abitata da mucche e cavalli allo stato brado, qui bel fontanile di acqua fresca.
In cammino dal lago del Matese alla Valle dell’Esule circondati dalle vette più alte del parco e della Campania. Attraverseremo boschi di faggi e valli incantate.
INFO:
Il nome della Valle è legato a un’antica leggenda: “C’era una volta una principessa chiamata Jole ed un giovane chiamato Fosco: Jole e Fosco si amavano. Le terre di Jole furono invase ed ella ne affidò la difesa a Fosco. Egli vinse ma rimase morto sul campo. Allora Jole fece caricare tutti i suoi averi su 3 muli e si allontanò dalle sue terre. Peregrinando donò tutti i suoi beni a persone umili incontrate durante il cammino. Infine si fermò in una vallata abitata solo da pastori. Tutto il dì vagava, si cibava di fragole e beveva l’acqua del ruscello. Quando il tempo delle fragole finì, il ruscello gelò e la neve coprì ogni cosa non si vide più errare nella valle la fanciulla. Solo al momento del disgelo dalla neve riemerse il suo corpo inanimato. Si seppe quindi che era una Principessa che esule dal suo regno e da lei quel monte venne chiamato Esule”.
DATI TECNICI:
🏃TIPO ESCURSIONE: E scala Cai – buon allenamento.
🚶♂️PERCORSO COMPLESSIVO: 8 km (anello)
🎚️Dislivello in salita 400m – quota max 1300m
🐶 Cani: non ammessi
Abbigliamento:
🥾SCARPE DA TREKKING Obbligatorie!
🧥Abbigliamento a strati (preferibilmente tecnico)
👕Ricambio
Consigliato:
🕶️Occhiali da sole
🧢Cappello o fascia
🍔Pranzo a sacco
💧almeno 1.5L di acqua
👨🏽🦯bastoncini da trekking
🅿️Parcheggio non custodito
💵 Contributo 10 euro Tesserati
💵 Contributo 15 euro Soci
📖Guida qualificata riconosciuta CSEN (Ente nazionale di promozione sportiva) & Guida Ambientale Escursionistica
📝Le attività associative potranno essere svolte solamente diventando soci Irpiniavventura.
L’escursione si svolgerà al raggiungimento di almeno un minimo di 10 persone.
Note:
1)In caso di condizioni meteo avverse la visita guidata verrà annullata previo avviso.
2)Nel caso l’escursione preveda, ai fini di sicurezza ed incolumità, la necessità di particolare abbigliamento o attrezzatura tecnica, incluse le calzature, la Guida si riserva la facoltà di decidere se uno o più partecipanti possano partecipare all’escursione o meno.
Iscriviti 9
Già registrato?