🕣 Ore 9:30
📍PUNTO D’INCONTRO: PIAZZA DI ROCCA SAN FELICE (AV)
Link maps: https://maps.app.goo.gl/P6Q7Ld61unHrj8zt8
COSA TI ASPETTA:
– Visita al borgo medievale di Rocca San Felice;
– Scoperta dell’affascinante storia e delle leggende che questo luogo ha vissuto;
– Escursione verso il sito misterioso della Mefite;
– Incontro con un “personaggio” locale;
– Assaggio del famoso formaggio locale “Carmasciano”
DESCRIZIONE ATTIVITÀ – STORIA:
Il punto di ritrovo è al centro del paese in Piazza San Felice, dove domina il tiglio secolare piantato nel 1799, durante la Rivoluzione Partenopea, come simbolo di libertà.
La pianta è circondata da un basamento ottagonale costruito nel 1870.
Oltre alle influenze aragonesi e longobarde che ne caratterizzano l’aspetto e l’architettura, la Rocca del Borgo medievale è stata nel corso dei secoli protagonista e vicina a personaggi storici molto importanti, su tutti Federico II, che vi fece imprigionare il figlio… E ancora oggi c’è qualche strana presenza relativa a questa vicenda;
Dal borgo ci incammineremo verso il lago Mefite, attraverso un percorso in parte caratterizzato dall’essere un antico regio tratturo per circa 3 km totali. Arriveremo in un luogo straordinario dal punto di vista naturalistico, è infatti il luogo al mondo in cui, per particolari caratteristiche geologiche, si verificano le maggiori esalazioni di CO2 di origine non vulcanica, ma anche dal punto di vista storico e archeologico. Visiteremo prima la chiesetta di Santa Felicita, dove scopriremo come il cristianesimo abbia tentato di estirpare i riti pagani legati alla dea venerata nel sito, e infine scenderemo nel luogo che Virgilio definiva, nell’Eneide come Porta degli Inferi, dove incontreremo un antico abitante del luogo.
Lì potremmo degustare, con il nostro pranzo a sacco, anche il formaggio Carmasciano, pecorino prodotto da ovini locali che mangiano l’erba che nasce nell’area e che risente dello zolfo proveniente dalle viscere della terra. A quel punto, torneremo indietro verso il punto di partenza.
DATI TECNICI:
🏃TIPO ESCURSIONE: E scala Cai
💹Adatto a tutti!
🚶♂️PERCORSO COMPLESSIVO: 8km
🎚️Dislivello max 100m
🐶 Cani: ammessi al guinzaglio
⚠ ATTENZIONE: Nel sito della Mefite è proibita la discesa a bambini ed animali.
Abbigliamento:
🥾SCARPE DA TREKKING Obbligatorie!
🧥Abbigliamento a strati (preferibilmente tecnico)
👕Ricambio
Consigliato:
🕶️Occhiali da sole
🧢Cappello o fascia
🍔Pranzo a sacco
💧almeno 1.5L di acqua
👨🏽🦯bastoncini da trekking
🅿️Parcheggio non custodito
💵 Contributo 15 euro Tesserati
💵 Contributo 20 euro Soci
📖Guida qualificata riconosciuta CSEN (Ente nazionale di promozione sportiva) & Guide Locali
📝Le attività associative potranno essere svolte solamente diventando soci Irpiniavventura.
L’escursione si svolgerà al raggiungimento di almeno un minimo di 10 persone.
Note:
1)In caso di condizioni meteo avverse la visita guidata verrà annullata previo avviso.
2)Nel caso l’escursione preveda, ai fini di sicurezza ed incolumità, la necessità di particolare abbigliamento o attrezzatura tecnica, incluse le calzature, la Guida si riserva la facoltà di decidere se uno o più partecipanti possano partecipare all’escursione o meno.
Iscriviti 4
Già registrato?