📍PUNTO D’INCONTRO: Ore 10:00 Rifugio le Janare SP181, 81016 Località Miralago, Castello del Matese (CE)
DESCRIZIONE ATTIVITA’:
Il Sentiero parte dal Lago del Matese per attraversare la bellissima faggeta del Parco d’amore e arrivare a diversi punti panoramici e sorgenti. Luogo di incredibile bellezza è legata una delle leggende piu’ belle del Matese. Partenza dalla Palazzina dell’Enel presso il lago Matese subito in costante salita lungo un ben marcato sentiero immerso da subito in faggeta. Tra bei scorci sul lago raggiungiamo un punto di valico e quindi la straordinaria location di Parco d’Amore, dove tronchi di faggio ci incanteranno per le loro forme a ricordare la triste legenda locale di Marianella. Raggiunto il bellissimo punto panoramico presso il Raspato proseguiremo lungo la sterrata costeggiando monte Maio dove in zona panoramica sul sottostante lago consumeremo il pranzo a sacco. Dopo, in discesa fino a passo Miralago dove andremo a recuperare le auto parcheggiate al mattino.
“La leggenda narra che in questo bosco morì decapitata la bella e poverissima pastora Marianella, innamorata del giovane e altrettanto povero Pascalantonio, ma ahimè Marianella era così bella che il massaro di Capobraca, un giorno la vide pascolare le sue pecore alle Cupelle e si innamorò perdutamente di lei e la chiese in sposa. Marianella, bella e orgogliosa lo rifiutò. Il massaro andò su tutte le furie e, po’ tempo dopo, proprio nella faggeta fece bloccare e legare a un tronco la fanciulla, le chiese un’ultima volta se voleva diventare sua moglie, lei disse di no e lui le fece tagliare la testa. Il cittadini di San Gregorio hanno tramandato questa leggenda di madre in figlia e nel bosco per anni c’è chi portava fiori, croci, ma soprattutto in tanti hanno intagliato sui tronchi degli antichi facci dei cuori. E così è diventato il parco d’amore.“
DATI TECNICI
🏃TIPO ESCURSIONE: media (escursionistica) E – IMPORTANTE essere in buone condizioni fisiche ed avere un buon allenamento!
🚶♂PERCORSO COMPLESSIVO: 8 Km
📈DISLIVELLO: 250 m.
⏱TEMPI DI PERCORRENZA: 4/5 ore (escluso soste)
🥾*OBBLIGO DI SCARPE DA TREKKING*
🧥 Abbigliamento a strati – cappello – ricambio.
👨🦯Bastoncini da trekking
🅿 Non custodito
🍝Pranzo a sacco
💧 almeno 1.5 litri
💵 Contributo 10 euro tesserati
💵 Contributo 15 euro soci
📖Guida qualificata riconosciuta CSEN (Ente nazionale di promozione sportiva )
Il percorso è adatto per i bimbi dai 14 anni in su con una normale predisposizione per la camminata e vita all’aria aperta ed in buone condizioni fisiche.
I nostri amici a 4 zampe sono i benvenuti purché tenuti al guinzaglio.
📝Le attività associative potranno essere svolte solamente diventando soci Irpiniavventura.
L’escursione si svolgerà al raggiungimento di almeno un minimo di 10 persone.
Note:
1)In caso di condizioni meteo avverse la visita guidata verrà annullata previo avviso.
2)Nel caso l’escursione preveda, ai fini di sicurezza ed incolumità, la necessità di particolare abbigliamento o attrezzatura tecnica, incluse le calzature, la Guida si riserva la facoltà di decidere se uno o più partecipanti possano partecipare all’escursione o meno.