🕣 Ore 09:30📍PUNTO D’INCONTRO: Parcheggio – Piazzale Dei Capi, 1, 80069 Vico Equense NA
LINK MAPS: https://maps.app.goo.gl/3f9eM4dYxgXw8T2D7
DESCRIZIONE ATTIVITA’
L’escursione inizia dal Piazzale dei Capi, si raggiunge Campo del Pero passando per Acqua della Lontra e si prosegue per Casa del Monaco lungo una larga strada sterrata in piano nella faggeta. Si raggiunge il crinale della Conocchia costeggiando il Vallone Acqua del Milo e quindi si sale quasi fino in cima per immettersi sul sentiero proveniente dalla Forestale. Si lascia a destra la Croce della Conocchia lungo un comodo sentiero che con qualche saliscendi, ma sempre fra i 1360 e i 1390 m, ci porta fino alla base del Molare. Poco prima di passare a sud del Molare c’è un bivio: il sentiero a sinistra è quello che va ad Agerola passando a qualche centinaio di metri dalla chiesa di San Michele. Dal Molare (1443,6m – vetta più alta dei Monti Lattari) si ritorna a questo bivio e si inizia la discesa. Superata la grotta e sorgente dell’Acqua Santa, il sentiero piega a destra e noi invece continuiamo diritti e risaliamo per pochi metri fino alla rotabile che da Faito va a San Michele. Ci si porta sul crinale a nord e lo si segue in discesa fino alla stazione della seggiovia passando per Porta di Faito e sempre in vista della piana del Sarno e del Vesuvio.
Successivamente imboccheremo il sentiero “l’antica Via Minerva”, abbastanza agevole ma in salita, che ci riporterà al parcheggio.
DATI TECNICI
🏃TIPO ESCURSIONE: E (ESCURSIONISTICO) Non lo consigliamo assolutamente ad anziani, bambini e adulti non abituati alle escursioni di media intensità o che soffrono di vertigini.
🚶♂PERCORSO COMPLESSIVO: 12 km (anello)
📈DISLIVELLO: 600m. – 🐶 Cani: non ammessi
Abbigliamento:
🥾SCARPE DA TREKKING Obbligatorie! (preferibilmente alte)
🧥Abbigliamento a strati (preferibilmente tecnico)
👕Ricambio
Consigliato:
🕶️Occhiali da sole – crema solare
🧢Cappello o fascia
🍔Pranzo a sacco
💧almeno 2L di acqua
👨🏽🦯bastoncini da trekking (molto consigliati)
🅿️Parcheggio non custodito
💵 Contributo 10 euro Tesserati
💵 Contributo 15 euro Soci
📖Guida qualificata riconosciuta CSEN (Ente nazionale di promozione sportiva)
📝Le attività associative potranno essere svolte solamente diventando soci Irpiniavventura.
L’escursione si svolgerà al raggiungimento di almeno un minimo di 10 persone.
Note:
1)In caso di condizioni meteo avverse la visita guidata verrà annullata previo avviso.
2)Nel caso l’escursione preveda, ai fini di sicurezza ed incolumità, la necessità di particolare abbigliamento o attrezzatura tecnica, incluse le calzature, la Guida si riserva la facoltà di decidere se uno o più partecipanti possano partecipare all’escursione o meno.
Sii il primo!
Già registrato?